x

Calciatori giovani speranze: il docureality di MTV sulla Primavera della Fiorentina

che fine hanno fatto31/07/2023 • 14:34
facebookXwhatsapp
F. Bernardeschi
#10TorontoAttaccante
MLS
Stagione 2025

0

Goals

0

Tiri in porta

0

Tiri

0

Assists

Calciatori giovani speranze è stato il primo docureality riguardante una squadra Primavera del calcio italiano. Il progetto aveva la missione di rendere partecipe il telespettatore nella vita dei giovani talenti che si apprestavano a spiccare il volo verso il sogno della prima squadra. Il club scelto fu quello della Fiorentina e la trasmissione andò in onda per due stagioni.

Il format e il no di Federico Bernardeschi

Il reality andò in onda sul canale MTV che, oltre alla musica, iniziò a dare spazio anche a programmi innovativi. Calciatori giovani speranze era uno di questi e andò on air per due stagioni negli anni 2012 e 2013. Il format era quello di un grande fratello nel mondo del calcio, ovvero la possibilità di vedere la vita dei giovani calciatori sia dentro che fuori dal campo, con annessi resoconti degli allenamenti e delle partite. Le riprese riguardarono la Primavera della Fiorentina stagioni 2011-2012 e 2012-2013. Tra i ragazzi emergenti c'era anche Federico Bernardeschi, ma il calciatore in quei tempi non volle farsi riprendere non firmando la liberatoria per diventare uno dei protagonisti del docureality. Scelta che alla fine fu giusta visto il cammino intrapreso spiegando che gli interessava solamente giocare a calcio senza le distrazioni delle telecamere. Ma gli altri protagonisti della serie che fine hanno fatto? Scorpiamolo insieme.

Calciatori giovani speranze: Cedric Gondo

Cedric Gondo è stato uno dei pochi che ha fatto e sta facendo carriera di livello. Le sue qualità si notavano già ai tempi della Primavera grazie alla sua forza fisica ma spesso mister Semplici, allora sulla panchina della Primavera viola, lo spronava a raggiungere la maturità e la costanza che gli potevano permettere di arrivare in alto. Per sua fortuna il calciatore ivoriano ha seguito questi consigli che lo hanno portato a raggiungere la Serie A. Ma prima ha dovuto fare la giusta gavetta per farsi le ossa: nel biennio del docureality è spesso il man of the match dei suoi e questo lo ha portato sotto le mira degli osservatori. Per lui Serie D e Lega Pro con le maglie di Ternana, Teramo e Rieti poi il grande salto: la Lazio lo acquista e lo gira in prestito alla Salernitana di Ventura con cui inizia un lungo percorso tra Lega Pro e Serie B. Arrivano i primi gol, le prime gioie e l'esordio in Serie A con la squadra campana. Nel 2022 passa alla Cremonese ma poco dopo va ad Ascoli per l'intera stagione dove realizza 7 reti giocando spesso da titolare. Ora il ritorno alla Cremonese e in attesa di capire dove potrà segnare nuovi gol. L'ivoriano ce l'ha fatta veramente.

cedric-gondo-1
Cedric Gondo

Alan Empereur e la Copa Libertadores

Un altro giovane che ce l'ha fatta è Alan Empereur. Il brasiliano, di ruolo difensore, sta avendo una buonissima carriera iniziata in Italia e proseguita in Brasile, la sua terra. Il difensore ha avuto l'onore di essere stato rappresentato da Mino Raiola che divenne il suo agente. Grazie al re dei procuratori, Alan Empereur risucì a costruirsi passo dopo passo la strada verso la gloria. Dopo le avventure nelle serie minori con Livorno, Teramo, Salernitana, Foggia e Bari, ecco l'approdo al Verona. Con gli scaligeri esordisce in Serie A ma ecco che la fortuna arriva a bussare alla sua porta: nel novembre del 2020 passa in prestito al Palmeiras e con lo storico club brasiliano arriva a vincere la prestigiosa Copa Libertadores. Dopo il prestito rescinde il contratto con il Verona e si accasa al Cuiabà dove tutt'ora gioca con una buona continuità. È l'unico dei "calciatori giovani speranze" protagonisti del docureality ad aver vinto un trofeo.

Capezzi e Lezzerini

Leonardo Capezzi, ruolo centrocampista, ha avuto esperienze importanti in Italia, arrivando in Serie A, ma anche una piccola esperienza all'estero, precisamente in Spagna. Il ragazzo, dopo la Primavera con la Fiorentina, ha trovato subito la Serie B con il Varese. Poi il passaggio al Crotone con il quale esordisce anche in Serie A giocando da titolare moltissime partite. Il ragazzo veste anche la prestigiosa maglia della Sampdoria, per poi fare ritorno in Toscana sponda Empoli. Qualche mese in prestito all'Albacete in seconda divisione, poi il ritorno in Italia alla Salernitana tra Serie B e Serie A. Attualmente si trova al Perugia ma è in cerca di sistemazione. Il portiere Luca Lezzerini conta una presenza in Serie A e una in Europa League con la maglia della Fiorentina e 6 presenze in Serie A con la maglia del Venezia. La sua carriera poi si è svolta in Serie B difendendo i pali di Avellino, Venezia e attualmente si trova al Brescia.

I meno fortunati

Non tutti i protagonisti dopo calciatori giovani speranze sono riusciti a sfondare nel calcio che conta: Lorenzo Di Curzio ha vissuto la sua carriera in Serie D e in televisione, partecipando all'ultima edizione di Temptation Island nelle vesti di tentatore; Roberto Everton si è ritirato dal calcio giocato senza lasciare traccia; Gastaldo e Gulin giocano in Promozione; Madrigali e Ruggeri invece hanno intrapreso la strada degli studi con il primo che è diventato pasticcere e il secondo che si è laureato in scienze infermieristiche. Infine abbiamo Bangu e Costanzo che hanno giocato in Serie C e Serie D.

Lorenzo Di Curzio a Temptation Island

Quella Primavera della Fiorentina è stata un trampolino di lancio anche per il mister Semplici che dopo tre anni fu chiamato sulla panchina della SPAL nel 2014ri, mandoci fino al 2020 conquistando storiche promozioni e salvezze. Poi l'avventura meno fortunata al Cagliari e per finire nel 2023 è stato l'allenatore dello Spezia.

che fine hanno fatto31/07/2023 • 14:34
facebookXwhatsapp
Tags :Tv

Ultime News