Dopo aver dato l'addio al calcio la scorsa stagione Gigi Buffon si è dato al trading e in una recente intervista ha parlato della sua nuova vita, dai nuovi orari alla sua opinione riguardo ai bitcoin.
Buffon nuovo socio di OQtima
L'ex numero 1 Azzurro è diventato socio della OQtima, società che si occupa di trading online da oltre 30 anni. "Sono felice di questa nuova sfida - ha commentato Super Gigi -. È ormai da tanti anni che mi sono avvicinato al mondo della macroeconomia e della finanza. Ho scelto di puntare su OQtima perché ne riconosco le qualità e il potenziale. Da utente esperto questa piattaforma mi ha fin da subito colpito per affidabilità e servizio offerto. È uno strumento dinamico che ti permette di poter lavorare bene e ritengo che possa essere perfetto per tutti coloro interessati al trading online”.
Il Ceo di OQtima, Angelo D'Alessio ha rivelato che Buffon ha partecipato attivamente allo sviliuppo della piattaforma: "L'intero team di OQtima è immensamente orgoglioso di avere tra i suoi investitori una persona come Gigi, che esige da tutti noi il miglior prodotto possibile per ogni trader nel mondo. Scoprire nel tempo la profonda passione e competenza di Gigi nel trading è stata una rivelazione straordinaria".
La nuova vita di Buffon
L'ex portiere e capodelegazione della Nazionale in una recente intervista con Marco Cesario su YouTube ha spiegato come si svolge la nuova vita da imprenditore: "Inizio alle 8:30. Fino alle 9:30 vado alla ricerca di notizie finanziarie, macro economiche, geopolitiche.
Vedo se posso fare un'operazione e se non c'è ricomincio alle 14 in vista dell'apertura di Wall Street per capire la situazione. Così dalle 14 fino alle 16 con attenzione e la maggior parte delle volte parto con l'operatività. Verso le 17:15 guardo la chiusura del mercato europeo fino alle 18:30 e poi l'ultimo sguardo lo dò dalle 21:45 fono alle 23."
L'economia mondiale secondo Buffon
Buffon ha terminato l'intervista con un ragionamento riguardo allo stato dell'economia mondiale: "Il discorso dei tassi della Fed ha inciso moltissimo sull'apprezzamento del dollaro sull'euro. Al di là dello spread dei tassi non credevo si svalutasse così tanto lo yen soprattutto in questo momento geopolitico. Probabilmente questa politica monetaria accomodante della Banca Centrale sta incidendo tanto e gli operatori di mercato vogliono far pagare alla Banca Centrale questo atteggiamento. Bitcoin? Sempre guardato da lontano, negli ultimi mesi si è stabilizzato, prima era un luna park."