Partiamo dal presupposto che non si tratta di calcioscommesse, in quanto nessuno dei calciatori (20 di cui 12 che giocano in Serie A) ha scommesso su partite di calcio, piuttosto hanno puntato su altri sport e sul poker online su siti illegali. Gli episodi risalgano al periodo dicembre 2021 - ottobre 2023 e dalle dichiarazioni emerge che i calciatori indagati scommettessero "per noia" e non per guadagno (d'altronde non ne avrebbero bisogno visti i lauti stipendi).
Debiti pagati con finti acquisti di orologi
Gli scommettitori riversavano ingenti somme di denaro nelle tasche di due gestori di piattaforme illegali di scommesse online aiutati da una gioielleria milanese che simulava la vendita di orologi di lusso. In pratica quando il debito diventava importante, i calciatori pagavano con bonifici perfettamente tracciabili Rolex e di altri orologi di lusso, che però restavano in negozio, simulando una vera e propria vendita per spacciare il giro si soldi. La Guardia di Finanza di Milano ha oggi sequestrato 1 milione e mezzo alla gioielleria.
Chi sono i calciatori indagati?
Scrive il Corriere della Sera:
Una ventina di calciatori, invece, sono indagati per il comma 3 della medesima legge del 1989, e cioè per l’ipotesi (dedotta dall’esame delle chat sequestrate a Tonali, Fagioli e De Giacomo) che nello stesso periodo abbiano partecipato sulle piattaforme illegali organizzate da De Giacomo, Frizzera e Marinoni, non a scommesse sul calcio ma a giochi non autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in particolare alle partite di poker su tavoli online all’interno dei quali era possibile per gli organizzatori creare «stanze chiuse» protette da password e decidere i partecipanti al gruppo di gioco. La contravvenzione non è un problema enorme dal punto di vista penale, perché può essere sanata con una oblazione, pagando cioè la metà del massimo dell’ammenda prevista, quindi in questo caso con 250 euro. Ma la contestazione può essere più dannosa per i giocatori sul piano disciplinare, perché può attivare la giustizia sportiva attraverso la richiesta di trasmissione degli atti da parte della Procura della Federcalcio.
Questi i nomi dei calciatori indagati:
- Alessandro Florenzi
- Nicolò Zaniolo
- Weston McKennie
- Leandro Paredes
- Angel Di Maria
- Mattia Perin
- Raoul Bellanova
- Samuele Ricci
- Matteo Cancellieri
- Cristian Buonaiuto
- Adames Hector Junior Firpo
Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA QUI!