"Le norme FIFA sui trasferimenti dei giocatori violano il diritto dell'UE": una sentenza che può cambiare il calcio

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha oggi emesso un verdetto che potrebbe avere serie conseguenze sul mondo del calcio. L'UE ha infatti reputato violanti le norme FIFA sui trasferimenti dei giocatori.
cronaca04/10/2024 • 07:45
facebookXwhatsapp
lassana-diarra-sentenza-fifa-calciomercato-1

Oggi potrebbe essere un giorno che cambia in modo drastico le regole del calciomercato come le conosciamo. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è infatti espressa sul caso Lassana Diarra e ha deliberato che le norme della FIFA sui trasferimenti violano i diritti dell'Unione Europea.

L'UE dà ragione a Diarra

Lassana Diarra, ex centrocampista di Real Madrid, Chelsea, PSG, Arsenal e Lokomotiv Mosca tra le tante, ha vinto la causa contro la FIFA. Diarra aveva portato l'organo internazionale del calcio in tribunale di fronte all'Unione Europea per opporsi a una serie di multe fattegli dalla FIFA.

 

Quando Diarra, che aveva litigato con il Lokomotiv Mosca, volle andarsene per firmare con i belgi del Charleroi, il suo trasferimento fu bloccato dalla FIFA, che gli intimò di risarcire i russi e di pagare una multa da 10,5 milioni. L'ex Real si oppose e partì la battaglia legale, conclusasi oggi con una sentenza (ancora parziale, visto che ora si passa alla giustizia belga) a favore del giocatore.

La FIFA viola il diritto dei giocatori

Questa sentenza rischia di essere un gamechanger nel mondo del calcio. La Corte di Giustizia ha infatti detto che "le norme FIFA sui trasferimenti dei giocatori violano il diritto dell'Unione Europea, in quanto rischiano di ostacolare la libera circolazione dei calciatori professionisti che desiderano sviluppare la propria attività andando a lavorare in un nuovo club."

 

Questo potrebbe portare al caos nel calciomercato, perché riconoscerebbe il diritto alla libera circolazione lavorativa (garantito dall'Unione Europea) ai calciatori. In poche parole, c'è il rischio che questa sentenza dia il via al potere dei giocatori di rescindere il proprio contratto con il club attuale in qualsiasi momento e senza pagare una penale. Il calciomercato come lo conosciamo non esisterebbe più e la struttura portante dei club potrebbe ricevere uno scossone che demolirebbe la loro solidità economica.

 

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA QUI!

Ferrante Ruspoli
Tags :SERIE AUEFA

LEGGI ANCHE

C'è una faida in corso tra l'Empoli e il Cagliari: "Vergogna!", ecco cosa sta succedendo (FOTO)

C'è una faida in corso tra l'Empoli e il Cagliari: "Vergogna!", ecco cosa sta succedendo (FOTO)

Calcio italiano

03/04/2025 • 18:10

Bologna, quando torna Calabria? Stop più grave del previsto

Bologna, quando torna Calabria? Stop più grave del previsto

Fantacalcio

03/04/2025 • 12:53

CB Digital Company srlSede legale: Piazza Trieste 23/24, 27049 Stradella (PV)P.IVA e c.f. 027101101862
Chiamarsi Bomber è una testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Pavia al n. 632/2023 con decreto del 16/2/23. Direttore responsabile: Fabrizio Piepoli